Contro l’Udinese, il Lecce è tornato a vincere tra le mura amiche dopo sette appuntamenti seguiti al 2-1 contro la Lazio del 4 gennaio. Il calendario del finale di campionato sarà concentrato di incontri cocenti tra le mura amiche
Quasi quattro mesi senza vincere in casa sono un’eternità anche se l’obiettivo da raggiungere si chiama salvezza. I tempi sono cambiati, il fattore campo incide sempre meno, ma per questo sprint in Serie A servirà una sorta di…ritorno al passato. Dopo i tre punti di platino messi a referto contro i friulani, meritati dopo le prestazioni delle ultime gare, la 32° giornata, per quanto riguarda la zona salvezza, si è conclusa con la sconfitta dell’Empoli sul campo del Sassuolo mentre Verona e Cremonese hanno impattato 1-1. Il Lecce resta così a +4 dal duo Spezia-Verona mentre l’Empoli è a +5.
Il turno infrasettimanale sarà sulla carta proibitivo per Lecce (in visita alla Juventus), Verona (arriva l’Inter al Bentegodi) e Spezia (di scena a Bergamo) mentre l’Empoli ospiterà il Bologna. Più carico di temi sarà verosilmente il 34° turno. Sabato sera lo Spezia giocherà allo Zini contro la Cremonese, spinta a lottare solo dalla matematica, mentre domenica alle 20.45 Lecce e Verona si giocheranno un’ampia fetta di salvezza.
Ricordata l’importanza della settimana fino al 7 maggio, si evidenzia il calendario delle ultime sei gare che aspetta il Lecce. Dopo Juventus e Verona, i giallorossi giocheranno all’Olimpico contro la Lazio in piena lotta Champions (venerdì 12 maggio alle 20.45) e poi, in una domenica caldissima, le porte del Via del Mare si riapriranno alle 12.30 per Lecce-Spezia. Negli ultimi due turni, infine, l’ultima trasferta a Monza e la chiusura al Via del Mare il 4 giugno col Bologna. Probabilmente, sia brianzoli sia felsinei avranno poco da chiedere ai propri obiettivi stagionali, ma i ribaltoni dello scorso anno (l’ultima giornata thrilling tra Salernitana-Udinese 0-4 e Venezia-Cagliari 0-0) non possono permettere facili previsioni.
Il successo contro l’Udinese ha migliorato il rendimento casalingo del Lecce, che tra le mura amiche resta sempre tra le ultime tre. Con 16 punti in 16 partite frutto di tre vittorie (Atalanta, Lazio e Udinese) e sette pari, peggio del Lecce hanno fatto solo Cremonese (10) e Sampdoria (8). Lo Spezia (con 17 gare giocate) ha racimolato solo un punto in più, mentre il Verona poggia molte delle sue speranze sul cammino al Bentegodi: con 20 punti su 16 partite, gli scaligeri in casa hanno lo stesso ruolino di marcia di Salernitana e Torino.