Biografia
Di bomber il Lecce nella sua storia ne vanta tanti, dall’epoca delle origini fino alle recenti prodezze valse il ritorno in Serie A. Restando tuttavia in tema di massima categoria, uno solo è il nome che più di tutti ha, per decenni, occupato con la sua maglia numero 9 animi e cuori dei tifosi giallorossi: Pedro Pablo Pasculli.
La punta di Santa Fe è infatti il bomber per eccellenza della storia della prima versione del Lecce tra i grandi. Il presidente Jurlano lo portò al club nell’estate del 1985, quella dell’allestimento della rosa per la Serie A, assieme al connazionale Barbas.
Era quella l’epoca d’oro del campionato italiano, all’unanimità considerato come il migliore al mondo. Magari non in termini di spettacolo, di certo in termini di competitività. Ecco perché anche le piccole neopromosse come il Lecce avevano bisogno del colpo di mercato, dell’attaccante di qualità superiore alla media della squadra per poter almeno competere con le rivali. E questi fu proprio Pasculli, considerabile il primo colpo dell’era giallorossa in Serie A.
Centravanti brevilineo, ma rapido e dotato di grande atletismo, l’argentino rappresentava il prototipo nel 9 anni settanta e ottanta. Un cecchino alla Gerd Muller, per caratteristiche, o ancor meglio alla Mario Kempes, suo connazionale del quale seguirà le orme in termini di successi albicelesti. Sì, perché dopo la retrocessione al primo anno con un Lecce troppo acerbo per la A, Pasculli avrà il prestigio di vincere il Mondiale ’86 con la sua Argentina. Iride raggiunto anche grazie alla sua marcatura negli ottavi con l’Uruguay.
Nonostante l’oro mondiale che lo rende l’unico calciatore ad aver vinto tale titolo durante la sua militanza nel Lecce, il santafesino resterà nel Salento anche in Serie B, per riconquistare la promozione a suon di gol, 12, due anni dopo. E saranno ancora le sue marcature decisive per i giallorossi a ottenere le prime salvezze del club in A, quelle datate ’89 e ’90, in cui il Lecce riesce a misurarsi a testa alta con il Napoli di Maradona, l’Inter dei record e le altre big dell’epoca.
Proprio nel 1990 Pasculli ottiene il suo record di centri in A con i salentini, 9. In totale il bottino in massima serie sarà di 29 gol, record battuto da Chevanton nel 2004. Le presenze e reti totali arriveranno, fino al 1992, a 214 e 53. Numeri importanti che lo rendono una delle bandiere della storia del Lecce.
Oggi Pasculli continua ad essere protagonista, sebbene di un calcio di caratura minore rispetto a quello che ha vissuto da giocatore. In panchina per lui diverse esperienze tra i dilettanti in Italia e altre in giro per il mondo, vedi quelle da ct dell’Uganda o, in ultima istanza, da allenatore dei gallesi del Bangor City. Ma il suo cuore, le sue nuove radici sono lì, in quel Salento che lo ha abbracciato ed adottato, portandolo nell’olimpo del calcio italiano.
Tutto su Pedro Pablo Pasculli

- News
- 01/08/2023
Nell’intervista rilasciata ai microfoni di Radio Bruno l’ex attaccante del Lecce ha parlato anche della possibile...

- News
- 27/06/2023
L’ex campione argentino ha parlato del Lecce 2023/2024 alla Gazzetta del Mezzogiorno “Non capisco perché...

- News
- 30/05/2023
La leggenda del Lecce tra fine anni Ottanta e inizio anni Novanta, compagno di squadra...

- Approfondimenti
- 13/03/2023
La sconfitta di ieri non cancella la grande emozione vissuta nel pregara. Le due leggende...

- News
- 12/03/2023
Il riconoscimento prepartita ai due campioni argentini del Lecce di fine anni ottanta e primissimi...

- News
- 10/03/2023
L’Unione Sportiva Lecce omaggerà le due leggende della formazione che ha raggiunto Di seguito la...

- Approfondimenti,Qatar 2022
- 18/12/2022
L’Albiceleste sul tetto del mondo come nel 1978 e nel 1986, quando Pasculli ci mise...

- News
- 15/12/2022
Le parole dell’ex Campione del Mondo ed attaccante del Lecce Pedro Pablo Pasculli a GoalCar riportate da Tuttomercatoweb.com...

- News
- 31/10/2022
L’ex attaccante giallorosso è stato intervistato dalla Gazzetta del Mezzogiorno per esaminare le difficoltà offensive...

- News
- 17/10/2022
L’ex attaccante del Lecce ha concesso un’intervista ai colleghi di Fiorentina.it per parlare della partita...

- News
- 26/09/2022
Lo storico bomber argentino del Lecce si è pronunciato su questo inizio di campionati ai...

- News
- 21/09/2022
L’ex bomber argentino ha parlato dell’avvio di campionato di Assan Ceesay alla Gazzetta dello Sport....
Carriera & Palmares

Nazionalità: Argentina
Data di nascita: 17 maggio 1960
Carriera
Giovanili | |
19??-1978 | Colón (SF) |
Club | |
1978-1980 | Colón (SF) |
1980-1985 | Argentinos Juniors |
1985-1992 | Lecce |
1993 | Newell's Old Boys |
1994-1995 | PJM Futures |
1995-1996 | Casertana |
1997-1998 | Brindisi |
Nazionale | |
1984-1987 | Argentina |
Allenatore | |
2000-2001 | Entella Chiavari |
2001-2002 | San Pietro Vernotico |
2002-2003 | Verbania |
2003 | Uganda |
2004-2005 | Dinamo Tirana |
2006-2007 | Horatiana Venosa |
2007-2008 | Toma Maglie |
2010-2011 | Paternò |
2012 | Cittanova Interpiana |
2013 | Bocale |
2013-2014 | Lecce (Berretti) |
2017 | Torres |
2019 | Valdiano |
2019-2020 | Bangor City |
2022 | Lanciano |
Statistiche
Club | ||
Squadra | Presenze | Reti |
Colón (SF) | 24 | 6 |
Argentinos Juniors | 203 | 87 |
Lecce | 249+ | 61+ |
Newell's Old Boys | 5 | 0 |
PJM Futures | 29 | 17 |
Casertana | 17 | 4 |
Nazionale | ||
Argentina | 16 | 4 |
Bacheca dei trofei
Club | |
Campionato argentino | Argentinos Juniors: Metropolitano 1984, Nacional 1985 |
Campionato mondiale | Messico 1986 |
Allenatore | |
Eccellenza | Horatiana Venosa: 2006-2007 |