Il Lecce può giocare solo un tempo, nulla da fare contro il tris-Milan

A San Siro, arriva la prima sconfitta per Luca Gotti da tecnico del Lecce. Avvio formidabile da parte dei rossoneri, sul 2-0 al 20', poi l'espulsione di Krstovic chiude di fatto la partita al termine del primo tempo

milan lecce

Netta vittoria da parte del Milan, la settima di fila, per confermare l’ottimo stato di forma. Pulisic, Giroud e Leao lanciano al meglio il Diavolo al Quarto di Finale di Europa League contro la Roma. Il Lecce scende in campo con personalità, accarezza la possibilità di segnare due volte nel primo tempo con Gonzalez ma paga l’espulsione di Krstovic, sfortunata, prima del riposo. Polemiche anche sul 3-0 milanista, nato da un’azione in cui Almqvist, atterrato da Theo Hernandez, subisce una ginocchiata, involontaria, in testa.

AVVIO DIFFICILE. Dopo il diagonale di poco fuori di Gonzalez, Christian Pulisic si prende San Siro. L’americano insacca al 6′ l’1-0 con un tiro a giro dal limite su percussione di Chukwueze. Il Milan preme tantissimo e Pulisic, su cross di Reijnders, chiama Falcone alla respinta ravvicinata. La scena si ripete al 10′ quasi dalla linea di fondo. Debordante Chukwueze un minuto dopo: slalom su tre avversari e piatto di Leao sull’esterno della rete dopo la deviazione di Baschirotto. Il Lecce non ha tempo per rifiatare (debole il destro di Venuti al 12′ e ottimo l’anticipo di Calabria su Banda al 18′) e al 20′ incassa il 2-0. Angolo di Adli e spizzata vincente di Giroud sul secondo palo.

CROCEVIA. I giallorossi costruiscono anche bene a tratti, soprattutto a destra, ma sbagliano la stoccata. Al 25′, Banda e Gonzalez si ostacolano. Rimpianto per Gonzalez al 29′: colpo di testa arcuato su scodellata di Ramadani che scavalca Maignan e tocca la traversa. I rossoneri abbassano i ritmi dopo il prorompente inizio di gara, mentre il Lecce non si scompone e al 42′ Krstovic aggira Tomori spalle alla porta ma non dà sufficiente forza al rasoterra. Prima della pausa, l’arbitro espelle Nikola Krstovic. L’attaccante tenta l’aggancio volante e, senza accorgersene, colpisce con una pedata Chukwueze. Tra le proteste degli ospiti, l’arbitro è perentorio nella decisione.

FINE. Nella ripresa, il Milan ha buon gioco in superiorità numerica fraseggiando lentamente, mentre Gotti cambia fisionomia con il 4-4-1-1 sormontato da Piccoli. L’undici di Pioli fa muovere lo schieramento avversario e accelerando all’improvviso. Nasce così il 3-0. Almqvist sprinta alle spalle di Theo Hernandez e subisce la spinta in area da parte del laterale del Milan. Nessun rigore per l’arbitro e Almqvist è anche colpito involontariamente in testa con il ginocchio. L’arbitro non interrompe il gioco e Adli mette in movimento Leao per il piatto vincente. Al 64′, Theo Hernandez scarica il sinistro e stampa la traversa e calcia centralmente una punizione al 68′, mentre Saverio Sticchi Damiani lascia lo stadio visibilmente arrabbiato per la gestione degli episodi da parte della terna arbitrale.

ULTIMI SUSSULTI. L’ultimo quarto d’ora si apre con la reazione d’orgoglio del Lecce. Almqvist chiude al 76′ una transizione condotta da Piccoli con un destro disinnescato da Maignan. Il Milan gioca sul velluto e ricerca il 4-0. Reijnders gioca al volo e manca lo specchio, Jovic si fa chiudere due volte da Falcone e Gendrey all’82’. Il portiere smanaccia sulla staffilata di Leao sul primo palo due minuti dopo e sul conseguente corner Musah spara ampiamente fuori. Pierotti, con personalità, impegna Maignan all’88’ e alza successivamente sul calcio d’angolo battuto da Berisha. Nei minuti di recupero, ci prova anche Piccoli (testata debole). Termina 3-0, ma il Lecce tornerà a casa con l’amaro in bocca per l’andamento della gara.

Il tabellino

Milan-Lecce 3-0

Milan (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Gabbia (17’st Kjaer), Tomori, Theo Hernandez (38’st Terracciano); Adli, Reijnders (23’st Bennacer); Chukwueze, Pulisic (17’st Musah), Leao; Giroud (17’st Jovic). A disposizione: Sportiello, Nava, Okafor, Florenzi, Simic, Zeroli, Bartesaghi. Allenatore: Stefano Pioli

Lecce (4-2-3-1): Falcone; Venuti (24’st Gendrey), Pongracic, Baschirotto, Gallo; Blin (23’st Berisha), Ramadani; Banda (1’st Almqvist), Gonzalez (1’st Piccoli), Dorgu (40’st Pierotti); Krstovic. A disposizione: Brancolini, Samooja, Rafia, Oudin, Sansone, Touba. Allenatore: Luca Gotti

Marcatori 6’pt Pulisic (M), 20’pt Giroud (M), 13’st Leao (M)

Espulso Krstovic (L) al 45′

Ammoniti 34’pt Blin (L), 33’st Chukwueze (M)

Arbitro: Luca Massimi sez. di Termoli Assistenti: Giovanni Baccini sez. di Conegliano – Daisuke Emanuele Yoshikawa sez. di  Roma 1 IV Ufficiale: Andrea Colombo sez. di Como VAR: Valerio Marini sez. di Roma 1 AVAR: Paolo Valeri sez. di Roma 2

 

Subscribe
Notificami
guest

15 Commenti
più nuovi
più vecchi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L’argentino non sarà disponibile per il debutto stagionale in campionato....
Il destino dell'attaccante montenegrino rende complicata la ricerca dell'eventuale profilo candidato a rimpiazzarlo in caso...
La squadra si è ritrovata sul campo di allenamento...

Altre notizie