La giornata 34 della Serie A non è ancora terminata, ma è già tempo di calcoli per il taglio del nastro dell’obiettivo. Questa sera, allo stadio Ferraris, si giocherà Genoa-Cagliari. I liguri, a 39, virtualmente salvi da tempo, hanno anche la certezza matematica alla luce dei risultati di ieri. Dall’altra parte, la squadra di Ranieri con il bottino pieno si porrebbe in una posizione favorevolissima per il raggiungimento dell’obiettivo.
Il gol di Saelemaekers in Bologna-Udinese 1-1 ha spinto il fisiologico abbassamento della quota salvezza. I friulani, in vantaggio al Dall’Ara, sono stati raggiunti nell’ultimo quarto d’ora di gara. In serata, invece, il Sassuolo è caduto rovinosamente perdendo 5-1 in casa della Fiorentina. I neroverdi sono obbligati a vincere al Mapei Stadium contro l’Inter Campione d’Italia e già reduce dai primi festeggiamenti per nutrire nuove speranze e ripetersi anche e soprattutto nello scontro diretto contro il Cagliari. I punti massimi raggiungibili dalla truppa Ballardini sono (però) 38.
Indipendentemente dal risultato di Genoa-Cagliari, però, il Lecce, seppur marginale, ha ad oggi già un match ball per chiudere aritmeticamente il discorso salvezza. In caso di vittoria all’Unipol Domus domenica alle 12.30 sarà salvezza. Il distacco tra Lecce e Udinese sarebbe di 10 punti, superiore ai 9 in palio delle ultime tre partite, a partire proprio dal confronto diretto della giornata 36 nel Salento tra le squadre di Gotti e Cannavaro. Ma non finisce qui.
La giornata 35 ha in programma anche lo scontro diretto tra Empoli e Frosinone (domenica 5 maggio alle 15), prima partita in cui ovviamente altre concorrenti per la lotta salvezza si toglieranno punti a vicenda. Nessun confronto tra concorrenti per l’Hellas Verona di Baroni, atteso da tre partite al Bentegodi più la trasferta in casa della Salernitana già retrocessa.
La presenza di due altri scontri diretti, Udinese-Empoli alla 37° e Frosinone-Udinese alla 38°, oltre al precedente incontro, renderebbe impossibile l’aggancio a quota 39 di due concorrenti. Ipotizzando il Lecce a 39 nel primo pomeriggio di domenica, incrociando i destini di Frosinone, Empoli e Udinese in una sorta di minitorneo è impossibile un contestuale arrivo delle tre a tale quota. Le vittorie di una toglierebbero la possibilità di aggancio all’altra, e eventuali pareggi “diminuirebbero” i punti in palio.
LECCE (36 punti):
Cagliari-Lecce (35^ giornata)
Lecce-Udinese (36^ giornata)
Lecce-Atalanta (37^ giornata)
Napoli-Lecce (38^ giornata)
CAGLIARI (32 punti e una gara in meno):
Genoa-Cagliari (34^ giornata)
Cagliari-Lecce (35^ giornata)
Milan-Cagliari (36^ giornata)
Sassuolo-Cagliari (37^ giornata)
Cagliari-Fiorentina (38^ giornata)
VERONA (31 punti):
Verona-Fiorentina (35^ giornata)
Verona-Torino (36^ giornata)
Salernitana-Verona (37^ giornata)
Verona-Inter (38^ giornata)
FROSINONE (31 punti):
Empoli-Frosinone (35^ giornata)
Frosinone-Inter (36^ giornata)
Monza-Frosinone (37^ giornata)
Frosinone-Udinese (38^ giornata)
EMPOLI (31 punti):
Empoli-Frosinone (35^ giornata)
Lazio-Empoli (36^ giornata)
Udinese-Empoli (37^ giornata)
Empoli-Roma (38^ giornata)
UDINESE (29 punti):
Udinese-Napoli (35^ giornata)
Lecce-Udinese (36^ giornata)
Udinese-Empoli (37^ giornata)
Frosinone-Udinese (38^ giornata)
SASSUOLO (26 punti):
Sassuolo-Inter (35^ giornata)
Genoa-Sassuolo (36^ giornata)
Sassuolo-Cagliari (37^ giornata)
Lazio-Sassuolo (38^ giornata)