Anche per la prossima stagione è confermato il servizio “Stadio in bus”, che sarà disponibile già a partire dalla sfida di Coppa Italia di lunedì, per quest’iniziativa che negli ultimi anni ha raccolto un sempre più ampio consenso, tanto da divenire un’abitudine per tantissimi sostenitori giallorossi -si spiega sul Nuovo Quotidiano di Puglia-. Confermati anche gli abbonamenti agevolati per l’utilizzo delle navette al fine di evitare anche le code necessarie per l’acquisto del titolo di viaggio a bordo. Nel corso delle ultime ore sono stati ulteriormente potenziati gli stalli destinati alla sosta di motocicli, ciclomotori velocipedi e mezzi di micromobilità, una necessità, alla luce del fatto che sono sempre di più i tifosi che raggiungono il Via del Mare a bordo di biciclette o scooter.
Buone notizie anche per chi sceglie di raggiungere lo stadio a bordo di mini van: il piazzale Rozzi, quello alle spalle della Tribuna Est, rimarrà accessibile a questo tipo di veicoli. Non mancheranno però alcuni stalli riservati: 100 sono stati destinati agli abbonati over 80 che possono fare richiesta del posto auto direttamente alla società, 115 sono invece quelli riservati alle persone con disabilità munite di contrassegno CUDE, sono invece 70 i posti auto che verranno riservati, nel piazzale antistante al tribuna centrale, agli operatori dell’informazione. La gestione del Piazzale Ovest Attilio Adamo è affidata direttamente all’Us Lecce che consentirà l’accesso soltanto ai veicoli muniti di pass autorizzato con 35 stalli riservati ai disabili muniti di contrassegno CUDE un numero congruo di stalli per donne in stato di gravidanza e 281 per i veicoli muniti di appositi pass e 3 stalli riservati al Comando di Polizia Locale. Al fine di garantire la sicurezza e la corretta organizzazione degli eventi sportivi l’Us Lecce sarà responsabile di assicurare un adeguato presidio dei varchi di accesso con personale steward formato sotto la supervisione della Polizia Locale.