Riprenderà dalla gara di sabato con il Parma il cammino casalingo del Lecce in campionato. Una sfida che si è quasi esclusivamente disputata nel massimo campionato, anche se nelle edizioni più recenti ha visto come teatro cadetteria e coppa. Le due formazioni si sono affrontate 27 volte nella loro storia al Via del Mare tra Serie A, B, C e Coppa Italia.
Il bilancio sorride ai crociati: 11 vittorie a 8, più 8 pareggi. La primissima fu un match di Serie B 1929/30, che si concluse con il punteggio di 1-2 per gli ospiti, risultato ripetuto anche nella stagione successiva. Primo successo salentino solo nel 1931/32, quando a deciderla fu il centrocampista trevigiano che vestiva la maglia giallorossa Biasotto.
Dopo tante stagioni caratterizzate dall’equilibrio tra Serie B, C e Coppa, è negli anni ottanta che il Lecce riesce a togliersi le migliori soddisfazioni. Quattro sfide nel campionato cadetto in quel decennio ed altrettante vittorie per la squadra di casa. Che ha fatto sua anche quella che non solo è stata la prima gara giocata tra Lecce e Parma in A al Via del Mare, ma anche l’ultima vittoria giallorossa in massima serie: era il 1990/91 e la decise Benedetti.
Poi quasi solo pareggi o successi ospiti, benché quasi sempre di misura. La più bella gara, e per distacco, è stata quella del 2004/05: finì 3-3 tra i ragazzi di Zeman e quelli di Carmignani, in piena lotta salvezza. Applausi e spettacolo, ma anche qualche mugugno dei delusi tifosi locali che si accorsero (nell’ultima mezz’ora di gara) di un Lecce “arrendevole” e accomodante a congelare un pari che consentì ai parmigiani di agguantare quantomeno lo spareggio. La protesta di ZZ fu eloquente, con tanto di posizionamento dietro la panchina per prendere le distanze da un atteggiamento vacanziero dei suoi. Un epilogo non esaltante per una partita (ed una stagione) di qualità e spettacolo.
Dopo quella sfida, un pari 1-1 ad intervallare due 1-2 ospiti. Pesantissimo per le ambizioni salvezza del Lecce di Serse Cosmi fu quello del 2011/12. I giallorossi dovevano vincere per alimentare le proprie speranze, ma Giovinco e Paletta regalarono tre punti a un Parma privo di impellenze di classifica, vanificando il gol della bandiera di Tomovic. Se quella sfida consegnò ai salentini un B virtuale, fu invece B effettiva nell’estate 2020, quella segnata dal Covid. Il 2 agosto il Lecce doveva battere il Parma e sperare in un successo veronese a Marassi col Genoa. In Liguria non ci fu partita, mentre al Via del Mare furono fuochi d’artificio: autogol Lucioni e Caprari-gol, poi pari con Barak e Meccariello, nuova fuga ospite Cornelius-Inglese e rete d’addio di Lapadula. Fu l’ultima gara sulla panchina del Lecce di Liverani che, guarda caso, andò a Parma tre settimane più tardi.
Il ritorno al successo (e che successo!) per il Lecce avverrà invece circa un anno più tardi. I giallorossi ospitano l’ambiziosa squadra di Gigi Buffon, che per la prima e unica volta in carriera raccoglierà quattro palloni dalla propria porta tutti in un solo tempo. E’ infatti trionfo assoluto per l’undici di Baroni, che cala il poker con uno scatenato Coda (tripletta) e con Strefezza (autore di un eurogol). Nella passata stagione, infine, è faccia a faccia di Coppa con i salentini in A e i ducali una categoria sotto. A sorpresa trionfano gli ospiti con l’ennesimo incrocio-spettacolo: Sohm-Bonny, poi Piccoli-Strefezza e scatto finale ospite con autogol di Pongracic e rigore di Man.
TABELLA PRECEDENTI A LECCE:
Totale incontri: 27
Vittorie Lecce: 8
Pareggi: 8
Vittorie Parma: 11
Gol Lecce: 35
Gol Parma: 35