Lecce, Università e Avvocatura per promuovere la legalità

E' stato presentato il progetto Sport, palestra di legalità realizzato dalla società giallorossa con l'Università del Salento e l'Ordine degli avvocati di Lecce

L’iniziativa si rivolge alle scuole del territorio per promuovere i valori della pratica sportiva e della legalità. Dalle 4 scuole iniziali, la collaborazione è cresciuta fino a 25 richieste di adesione, ma per ora il progetto si concentrerà su 7 istituti: il Liceo Banzi e il Classico Palmieri di Lecce, il Da Vinci e il Capece di Maglie, una scuola media di Maglie, e due istituti superiori a Tricase e Casarano. È stato istituito un premio di 1.000€, destinato alle due scuole vincitrici per l’acquisto di materiale sportivo. Gli studenti, guidati dai docenti e in accordo con i dirigenti scolastici, elaboreranno progetti legati ai temi del rispetto delle regole e della legalità. Una commissione composta da membri dell’Ordine degli Avvocati e docenti universitari valuterà i lavori. Inoltre, il Lecce Calcio contribuirà offrendo premi aggiuntivi ai ragazzi. Il progetto inizierà a fine novembre e si concluderà a maggio, consolidando una rete virtuosa tra sport, istruzione e valori civili.

Saverio Sticchi Damiani. «Siamo lieti di intraprendere un ulteriore percorso insieme, che coinvolge non solo il mondo dello sport ma anche diverse scuole superiori e l’Università del Salento. Mi piace sottolineare come questa sia una stagione virtuosa per l’Università, che ha recentemente organizzato un master con presenze importanti. Ciò dimostra un crescente interesse verso temi come sport e legalità, mai così centrali negli ultimi anni. Il momento attuale è particolarmente positivo: abbiamo una squadra in Serie A, un’università dinamica e una commissione sportiva istituita all’interno dell’Ordine degli Avvocati. Questo percorso condiviso rappresenta un punto di forza per la nostra attività, e spero che possa continuare nel tempo grazie alla sinergia di tutti i protagonisti coinvolti. Guardando al passato, ricordo tempi difficili in cui sopravvivevamo con fatica; ora, invece, possiamo costruire qualcosa di importante, anche sfruttando la visibilità che la Serie A offre».

Antonio De Mauro (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Lecce): «Con questo progetto vogliamo trasmettere i valori della legalità ai più giovani, utilizzando lo sport come strumento educativo. Fin dal nostro insediamento, abbiamo avviato una serie di incontri intitolati Sport: palestra di legalità. Lo sport, infatti, è un mezzo straordinario per avvicinare i giovani a temi come il rispetto delle regole, sia in campo che nella vita quotidiana. È più difficile parlare di legalità ai ragazzi delle scuole medie rispetto, ad esempio, a un magistrato, ma lo sport si rivela un linguaggio universale e accessibile. Il nostro obiettivo è portare l’esperienza dell’avvocatura fuori dagli ambienti istituzionali, diventando parte attiva nel percorso di crescita dei cittadini di domani.»

 

Luigi Melica (Università del Salento):«L’educazione alla legalità è un valore fondamentale per la nostra comunità. Ringraziamo il Lecce Calcio, che rappresenta un modello di sostenibilità e un esempio per i giovani. Questo progetto ci consente di fare orientamento e promuovere il nostro ateneo, in particolare il Dipartimento di Scienze Giuridiche, che sta vivendo una fase di grande crescita. Attraverso l’impegno con le scuole, vogliamo creare una connessione tra ragazzi, istituzioni sportive e università, costruendo insieme percorsi educativi basati su valori condivisi.»

 

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
più nuovi
più vecchi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il 26enne in forza al Brann sarebbe stato valutato dall'area tecnica dei giallorossi...
L'attaccante francese sceglie la Ligue 1 dopo il lungo corteggiamento senza offerte decisive da parte...
I rossoneri superano il Lecce Primavera in una partita seguita da tantissimi supporter. Di Milojevic...

Altre notizie