Bombe carta lanciate da minivan di interisti: due agenti feriti nei pressi del Via del Mare

Dopo la partita Lecce-Inter, si sono verificati incidenti anche all'esterno dello stadio, con il lancio di un petardo che ha ferito due agenti di polizia

Al termine della gara disputata ieri sera a Lecce, tensioni si sono registrate anche fuori dall’impianto sportivo, dove alcuni tifosi interisti hanno lanciato petardi durante il deflusso. Una bomba carta è esplosa vicino a due agenti di polizia stradale e a un agente della polizia locale, causando ferite ai primi due, che sono stati successivamente trasportati in ospedale. L’episodio si è verificato in viale della Libertà, sotto un viadotto, mentre i veicoli dei tifosi si dirigevano verso la tangenziale sotto la scorta delle forze dell’ordine.

Attualmente sono in corso le operazioni per identificare gli occupanti di un minivan da cui sarebbe partito il petardo. Secondo quanto riportato da LeccePrima, più di un ordigno è stato lanciato, aumentando la tensione durante la fase di rientro dei tifosi ospiti.

Le reazioni delle autorità sindacali di polizia non si sono fatte attendere. Mirko Bray, segretario generale del Siulp di Lecce, ha espresso forte preoccupazione per il ripetersi di simili episodi, sottolineando la necessità di introdurre normative più severe. Bray propone un modello simile a quello inglese, con sanzioni economiche a carico dei responsabili di atti di violenza, per coprire i costi dei danni materiali e delle risorse impiegate dalle forze dell’ordine.

Il sindacalista ha evidenziato l’importanza di far fronte a tali episodi con misure più incisive, tra cui l’addebito ai responsabili delle spese per danni alle infrastrutture e le assenze lavorative di agenti feriti. Bray ha inoltre sottolineato l’urgenza di affrontare il problema in maniera sistematica per garantire maggiore sicurezza negli stadi.

Anche il sindacato di polizia Sap ha condannato fermamente l’accaduto, chiedendo pene più severe per gli autori di questi atti. La segreteria provinciale del Sap ha ribadito che tali comportamenti non possono essere tollerati, sottolineando come il fenomeno della violenza negli stadi sia diffuso a tutti i livelli del calcio italiano. Secondo il Sap, è necessario applicare sanzioni che prevedano il divieto di accesso agli stadi per lunghi periodi, al fine di scoraggiare simili episodi.

Il sindacato ha concluso il proprio intervento affermando che è fondamentale garantire maggiore sicurezza, adottando misure efficaci per prevenire episodi che possono mettere a rischio la vita di chiunque, compresi bambini e anziani presenti sugli spalti.

Subscribe
Notificami
guest

7 Commenti
più nuovi
più vecchi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Lecce-Juve Stabia, le pagelle: dietro Tiago Gabriel il più preciso, Helgason si fa vedere poco....
Il difensore portoghese parla dopo la partita contro la Juve Stabia...

Altre notizie