Quanto hanno guadagnato i club di A dai diritti tv? La graduatoria completa

a distribuzione dei diritti TV nella Serie A 2024/25 evidenzia forti disuguaglianze economiche tra i club e un dato in crescendo per il Lecce

La Serie A 2024/25 si è conclusa per il Lecce con una salvezza storica, verdetto che si somma a quelli ottenuti dalle contendenti nel massimo campionato italiano. La classifica finale non solo ha comunque soltanto un valore sportivo ma anche economico, poiché influisce in modo determinante sulla distribuzione dei diritti televisivi tra le 20 squadre partecipanti. Ogni club, infatti, riceve una quota proporzionale ai risultati sportivi, al radicamento sociale e ad altri fattori economici stabiliti dalla Legge Melandri e dalla successiva riforma Lotti.

Nel complesso, la Serie A destina circa 900 milioni di euro netti ai club per la stagione 2024/25. Questo importo viene suddiviso secondo una serie di criteri dettagliati. Ecco come vengono ripartiti i proventi:

  • 50% in parti uguali tra tutte le squadre, ovvero circa 450 milioni di euro.

  • 28% in base ai risultati sportivi, che si suddivide ulteriormente in:

    • 11,2% per la classifica dell’ultimo campionato, pari a circa 100 milioni di euro.

    • 2,8% legato ai punti ottenuti nell’ultimo campionato, corrispondente a circa 25 milioni di euro.

    • 9,33% in base ai risultati dei cinque campionati precedenti, che valgono circa 84 milioni di euro.

    • 4,67% per i risultati storici, pari a 42 milioni di euro.

  • 22% in base al radicamento sociale, suddiviso in:

    • 1,1% per il minutaggio dei giovani, che si traduce in circa 10 milioni di euro.

    • 12,54% relativo agli spettatori allo stadio, pari a 113 milioni di euro.

    • 8,36% per l’audience televisiva, che rappresenta circa 75 milioni di euro.

La distribuzione dei diritti televisivi determina incassi molto diversificati tra i vari club. Secondo le stime, la squadra che incassa di più è l’Inter, con un importo che supera gli 80 milioni di euro. Al secondo posto si collocano il Napoli e il Milan, che però ricevono meno di 70 milioni di euro ciascuno. La Juventus, in quarta posizione, si ferma a circa 67 milioni di euro.

In fondo alla graduatoria troviamo club come Parma, Empoli, Monza e Venezia, che registrano ricavi inferiori a 30 milioni di euro. In generale, i primi quattro club della classifica ottengono complessivamente oltre 285 milioni di euro, circa il 31% del totale. Al contrario, le ultime cinque squadre non arrivano a totalizzare nemmeno 150 milioni di euro. E il Lecce? Per i giallorossi un dato nuovamente in crescendo grazie ai 33,9 milioni complessivi.

(FONTE: Calcioefinanza.it)

La differenza tra il primo e l’ultimo club in termini di ricavi TV in Serie A è di circa 3:1. Per fare un confronto, in Premier League, dove il valore complessivo della distribuzione dei diritti è significativamente superiore (circa 3,7 miliardi di euro), il rapporto tra la squadra con i ricavi più alti e quella con i ricavi più bassi è di 1,6:1.

Subscribe
Notificami
guest

1 Commento
più nuovi
più vecchi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dopo una prima parte di carriera da grande promessa rispettata solo in parte, l'esterno vuole...
Nella precedente avventura la prima di Coppa Italia fu condita da un deludente ko con...
Al Via del Mare solo sorrisi giallorossi fatta eccezione per l'incrocio più recente, quando Mastalli...

Altre notizie