Fase clou per i milioni di appassionati del fantasport più amato d’Italia. Nelle scorse settimane, infatti, l’omonimo portale di riferimento dei fanta-allenatori del Belpaese ha reso note le quotazioni dei protagonisti per la nuova stagione di Fantacalcio che, come la Serie A, è ormai alle porte. E noi, come sempre, diamo un’attenta occhiata alla situazione in casa Lecce.
PORTIERI. Da 5, a 8 a 9, ora il passo indietro. Cala, dopo una stagione di grande sofferenza, Wladimiro Falcone, il quale è pronto ad una nuova stagione da certezza non solo nel massimo campionato in senso assoluto bensì anche per chi è in procinto di costruire la nuova squadra al noto gioco. L’estremo romano è insostituibile, dà garanzie fisiche ed anche prestazionali. Questo nonostante situazioni come quello dello scorso anno, in cui di certo la squadra non lo ha particolarmente aiutato, e adesso con la fascia al braccio punta dritto ai numeri stratosferici avuti con Baroni che lo renderebbero una panacea per tutti gli allenatori alle prese con operazioni tutto sommato low cost tra i pali. Alle sue spalle un secondo di lusso come Fruchtl, il quali conferma la quotazione minima di 1 proprio come il terzo Samooja.
DIFENSORI. Perso prima Dorgu e poi Baschirotto, rispetto all’ultima asta estiva il Lecce si ritrova in partenza privato della pericolosità mostrata in passato dal reparto. In attesa dei due rinforzi che dovrebbero giungere a strettissimo giro, a prendersi la scena in questo caso è in senso assoluto Kialonda Gaspar, che con un valore di 8 risulta il difensore più costoso a listino, facendo registrare un notevole +5 in dodici mesi. Nonostante gli zero gol e l’infortunio di Roma, l’angolano resta un elemento interessante su cui puntare per la sua abilità sulle palle alte. Interessanti anche Gallo a 5 (magari senza dichiarazioni avventate potrà ritrovarsi) e Kouassi a 4 (è saltatore sui corner offensivi). Chiudono il reparto a 3 l’infortunato Jean e, tutti a 1, Perez, Tiago Gabriel, Veiga e Ndaba, a cui Fantacalcio.it non sembra dare molto credito ma che possono rappresentare scommesse da ultimo slot.
CENTROCAMPISTI. Si conferma reparto colmo di incognite ed incertezza, che può nascondere colpi notevoli ma anche flop clamorosi com’era stato lo scorso anno Marchwinski, che ha dissanguato le casse di molti fantateam la passata stagione e stavolta parte dalla valutazione minima. L’elemento dal valore più alto è Sottil, ultimo arrivato nonché tra le ali listate a centrocampo così come Pierotti (10) e Morente (9). Tutti e tre possono essere indicati nel novero delle scommesse sotto molteplici punti di vista. Mai così quotato Helgason, che a suon di presenze e assist si è guadagnato l’etichetta di prezzo con su scritto 8 milioni. Il gol-salvezza potrebbe aver sbloccato Coulibaly, l’unico tra i “C” potenzialmente certo nel posto. Per lui, così come per gli elementi sopracitati, il rischio è strafare. Per il resto, l’unico su cui si potrebbe scommettere è un Berisha dal goloso valore di 3. Difficile invece puntare sul partente Maleh, quotato 6 come i due mediani da più malus che bonus Pierret e Ramadani. Sul piede di partenza anche Rafia, elemento oramai fuori dai radar di allenatori e fantallenatori. Infine Kaba, tra i due giocatori in gol in Coppa ma su cui è onestamente difficile investire qualcosa che vada oltre la sua quotazione di 1, magari a completamento di reparto.
ATTACCANTI. Come in campo, anche nel Fantacalcio c’è un padrone con un enorme punto interrogativo. Nikola Krstovic è da mesi in uscita per sua volontà e, al momento, rappresenta una vera e propria incognita per chi si accinge in queste ore ad effettuare l’asta. Andasse via per una big italiana sarebbe tutto (o quasi) da riscoprire, ma qualora restasse anche ad una quotazione di partenza da 20 fantamilioni meriterebbe fiducia e spazio tra gli obiettivi. Questo nonostante l’arrivo di un Camarda che per la prima volta porta un vice a superare la doppia cifra (vale 12) come quotazione iniziale. Alle spalle, salvo novità in termini di nuova prima o eventuale terza punta, c’è il vuoto, con i fino ad oggi evanescenti Banda e N’Dri che a quota 5 possono essere solo una buona sesta scelta per il vostro reparto offensivo.