Quale modulo sceglierà Luca Gotti?

Sul Nuovo Quotidiano vengono ipotizzare le diverse soluzioni tattiche.

Una gara delicata per la squadra salentina, ultima in classifica e in cerca di una vittoria che possa dare ossigeno e fiducia al gruppo allenato da Luca Gotti. La scelta del modulo potrebbe rivelarsi decisiva, ma l’allenatore probabilmente non svelerà i suoi piani tattici nella conferenza stampa prevista per oggi alle 16 nella sala “Sergio Vantaggiato”. Gotti ha spesso utilizzato il 4-2-3-1, uno schema che conosce bene e che ha sfruttato in passato, ma in questa stagione ha anche sperimentato altri moduli come il 4-3-3, il 4-5-1 e il 4-4-2. I continui cambi di modulo, però, non sembrano aver portato i risultati sperati, e il Lecce continua a soffrire nelle zone basse della classifica con sette sconfitte nelle prime undici giornate.

La partita di domani contro l’Empoli rappresenta quindi un’opportunità preziosa per tentare di conquistare tre punti e risollevarsi prima della pausa del campionato. La formazione toscana, rivale diretta nella corsa alla permanenza in Serie A, ha già 14 punti in classifica e scenderà in campo con una maggiore tranquillità. Questo potrebbe portare Gotti a optare per il 4-3-3, uno schieramento che ha funzionato bene nell’ultima vittoria casalinga contro il Verona. Secondo le ipotesi, in caso di 4-3-3 Gotti potrebbe schierare Falcone in porta, una linea difensiva a quattro con Guilbert e Gallo sulle fasce, mentre Gaspar e Baschirotto formerebbero la coppia centrale. In mezzo al campo, Ramadani in regia sarebbe affiancato da Coulibaly e Rafia, uno dei giocatori più in forma ma spesso sostituito nelle ultime partite. In attacco Krstovic agirebbe come punta centrale, supportato da Dorgu e da uno tra Banda e Pierotti. Lo zambiano Banda potrebbe però partire dalla panchina, a causa di alcuni problemi fisici che lo hanno condizionato recentemente, lasciando spazio a Pierotti, altro elemento in ottima forma.

Se però dovesse prevalere la necessità di solidità a centrocampo, Gotti potrebbe ripiegare sul 4-2-3-1, anche per fare fronte alle poche alternative nel reparto: Pierret, Hasa e Marchwinski sono indisponibili, mentre Kaba è recuperato ma potrà giocare solo uno spezzone. Qualunque sia lo schieramento scelto, il Lecce dovrà affrontare la partita con un approccio offensivo e determinato. Una vittoria contro l’Empoli potrebbe segnare una svolta, portando i giallorossi fuori dalla zona retrocessione e dando nuova linfa alla squadra in vista della sosta.

Subscribe
Notificami
guest

50 Commenti
più nuovi
più vecchi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La prima presenza ufficiale del classe 2008 di proprietà del Milan è stata condita con...
Il portiere del Lecce, alla prima da capitano "titolare", ha risposto presente ai numerosi tentativi...
L'ala ha complicato l'esordio del Lecce in Coppa Italia con la sciocca espulsione al termine...

Altre notizie