I numeri di Lecce-Venezia 1-1: tanti, troppi tiri e poca pericolosità nonostante tutto

I giallorossi hanno prodotto di più degli ospiti in un match tanto sfortunato, sia per l'autorete di Gallo sia per il palo interno di N'Dri. Ridurre tutto all'andamento di questi episodi non basta

Fischi e contestazioni hanno accompagnato la fine di Lecce-Venezia 1-1. L’ambiente negativo è frutto più del pregresso di cinque sconfitte consecutive e di preoccupazioni nel veder complicarsi un obiettivo alla portata. Questo perché, sul campo, il Lecce ha fatto il massimo con la qualità a disposizione. Gli ospiti hanno beneficiato di un avvio morbido da parte dei giallorossi trovando il vantaggio sulla deviazione di Gallo su punizione di Zerbin a seguito di un primo tempo con tante iniziative poco pericolose. Il pari di Baschirotto ha ridato vigore a un’ambiente spaventato e la parata di Radu e il palo interno colto da N’Dri hanno sbarrato la strada a una vittoria ai punti forse meritata.

La definizione appena fatta è frutto anche delle statistiche. Il Lecce ha tirato 23 volte contro le 13 del Venezia anche se la pericolosità si è fermata a 1.06 di xG contro 0.63 con 31 tocchi in area a 19 (Krstovic 10 e Gytkjaer-Morente 5).  Davvero poco vista la quantità delle conclusioni, scorporabili anche in 4 tiri in porta (a 3), 9 tiri da area (a 6) e 14 tiri fuori (a 8). La manovra del Lecce ha dato vita a 19 passaggi chiave (a 11) e 1 assist (Berisha per l’inzuccata di Baschirotto in uno dei 6 corner). Superiore ricorso al cross per i locali: 10 ok su 29 a 3/10. Di Francesco ha preparato la partita sull’intensità fisica e, dopo il pari, ha provato a cambiare interpreti offensivi per il colpaccio. Poca precisione in casa lagunare. Il Venezia è stato inferiore per precisione passaggi (69% a 71%), numero passaggi in avanti (95 a 137) e soprattutto passaggi riusciti nell’ultimo terzo (50% a 77%).

Krstovic lascia il campo con un altro bottino massiccio di tiri: 8. Morente, secondo per tiri a 4, statisticamente ha fornito una buona prova. Lo spagnolo è stato primo per dribbling (ben 6), primo insieme a Busio per passaggi chiave (4, davanti a Helgason-Gallo a 3), primo per passaggi riusciti nell’ultimo terzo (15) e primo del Lecce davanti a Gallo (55) per palloni giocati (60, dietro a Candé a 62 e Kike Perez a 61). Statisticamente, l’unica grande occasione da gol è stata la chiusura di Falcone (3 parate e 22 palle lunghe) su Fila dopo l’alleggerimento errato di Danilo Veiga.

Subscribe
Notificami
guest

3 Commenti
più nuovi
più vecchi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Mister Di Francesco ha poche scelte al centro della difesa e dubbi riservati pressoché solo...
Il tecnico Eusebio Di Francesco ha convocato i seguenti calciatori per la gara Lecce –...
Dopo una prima parte di carriera da grande promessa rispettata solo in parte, l'esterno vuole...

Altre notizie