Una statistica che il Lecce spererà di cambiare nel prossimo campionato è il rendimento contro le big. Prima dello storico successo all’ultima giornata contro la Lazio, i giallorossi avevano raccolto solo 3 punti contro le prime 10 forze del campionato, frutto dei pareggi contro Juventus (al Via del Mare con gol di Rebic), Bologna (0-0) e Atalanta (1-1, Karlsson). Rispetto alle concorrenti, e prima del finale, il bottino è stato minore. Nel campionato che verrà, le partite contro Napoli, Inter, Atalanta, Juventus, Bologna, Roma, Lazio, Fiorentina e Milan saranno così divise
ANDATA. Il campionato inizierà in salita. L’esordio in casa dei giallorossi sarà contro il nuovo Milan di Massimiliano Allegri alla 2°giornata. Dopo la prima sosta del campionato, toccherà alla trasferta di Bergamo contro l’Atalanta guidata da un altro nuovo tecnico, Juric. Il 28 settembre (5°) al Via del Mare arriverà il Bologna fresco vincitore della Coppa Italia. Alla 9° la sfida in casa contro il Napoli scudettato e, nel turno successivo, visita a Firenze (2/11). Il remake dell’impresa salvezza contro la Lazio si giocherà alla 12° (il 23/11). A cavallo delle festività natalizie tre sfide contro “grandi”. Inter a San Siro prima di Natale (21/12 alla 16°) e Juventus per aprire il 2026 (3/1). Tre giorni dopo, nel secondo infrasettimanale della stagione, il Lecce riceverà la Roma nel giorno dell’Epifania.
RITORNO. Le montagne russe con partite contro le grandi proseguirà col secondo viaggio a Milano in meno di un mese: Milan-Lecce farà parte della 21°giornata il 18 gennaio. Una settimana dopo, arriverà la Lazio al Via del Mare (22°). Sarà aria di Primavera con preparazione allo sprint finale quando i giallorossi affronteranno un ciclo di ferro. Prima Napoli (29°, 15/03), poi all’Olimpico con la Roma (30°, 22/03). Non finirà qui: alla 31° c’è Lecce-Atalanta (04/04), alla 32°Bologna-Lecce (12/04) e alla 33°Lecce-Fiorentina (19/04). La terzultima partita vedrà di scena la Juventus allo stadio Via del Mare (17/05).