Tanta volontà, ma poco cinismo. Il neo offensivo del Lecce non fa conquistare il bottino pieno alla prima partita del nuovo anno, lo scontro diretto contro la squadra di Ranieri. D’Aversa chiude così il girone d’andata a 21 punti ma si rimprovera il colpo del ko fallito contro un Cagliari dal morale basso. La freschezza di Oristanio è oro colato per Ranieri, che esce dal Via del Mare con un punto.
Il colpo di testa a lato di Dossena apre il tabellino delle occasioni in un primo tempo complicato dalle folate di vento e pioggia. Il Lecce attacca con molti uomini: Scuffet mura Gonzalez al 10′ e un minuto dopo Krstovic, nel traffico dell’area, tira senza impattare bene. Al quarto d’ora altra doppia occasione per i padroni di casa. Gendrey mastica il piatto dal centro dell’area e Oudin colpisce la base del palo dai venti metri. Al 20′, Krstovic conquista palla sul fondo e scarica per il piatto troppo largo di Oudin. Il Cagliari non sfrutta due punizioni dal limite quando Viola e Prati (28′) colpiscono la barriera. 1-0 Lecce al 31′. Oudin dipinge dalla bandierina e Gendrey attacca perfettamente superando la marcatura di Augello. Immediata risposta cagliaritana tra i piedi di Petagna, alto dal limite. Al 38′, i giallorossi sciupano il raddoppio. Gonzalez tocca sporco e Krstovic non insacca da due passi. Augello (40′) e Prati (45′) tirano lontano dallo specchio e l’ultima palla-gol del primo tempo è giallorossa nel minuto di recupero. Ruleta di Kaba su Prati, Gallo sgroppa a sinistra e Augello rischia l’autogol.
Il Lecce attacca anche a inizio ripresa e Gallo non mette in porta il 2-0 al 48′ su binario aperto dalla combinazione Oudin-Strefezza. Il Cagliari alza il baricentro ma è il Lecce ad accumulare azioni. Kaba alza di piatto al 58′ e al 60′ Scuffet para agevolmente il colpo di testa di Krstovic. Sul ribaltamento di fronte, Oristanio taglia in due la difesa di casa palla al piede, l’iniziativa sfuma. Ancora il 19 rossoblu al 64′, destro alle stelle. La crescita dei sardi porta al pari, a firma Oristanio, al 68′. Punizione di Prati e tocco in spaccata che supera la linea di porta nonostante la doppia parata di Falcone. Il Cagliari si prende il campo e Falcone risponde in volo su Prati al 71′, un giro di lancette prima del palo esterno di Viola direttamente da corner.
Nell’ultimo quarto d’ora, il Cagliari verticalizza ancora. Viola, su sponda di Petagna, non indovina la mira. Nandez recupera alto senza trovare inserimenti dei compagni all’87’, mentre a un minuto dal 90′ Ramadani non inquadra lo specchio dai trenta metri. Durante il recupero, il Lecce non attacca e il Cagliari esce dal Via del Mare con un punto che sa di bicchiere mezzo pieno. Le occasioni sprecate dai giallorossi in vantaggio pesano su una vittoria che avrebbe aperto nel migliore dei modi il 2024.
Il tabellino
Lecce-Cagliari 1-1
Lecce(4-3-3): Falcone; Gendrey, Pongračic, Baschirotto, Gallo; Kaba, Ramadani, Gonzalez (34’st Blin); Strefezza (25’st Almqvist), Krstovic (34’st Piccoli), Oudin (40’st Dorgu). A disposizione: Brancolini, Samooja, Venuti, Berisha, Listkowski, Faticanti, Smajlović. Allenatore: Roberto D’Aversa
Cagliari (3-4-2-1): Scuffet; Zappa, Goldaniga, Dossena; Zappa, Prati, Makombou (44’st Deiola), Augello; Viola, Oristanio (40’st Di Pardo), Petagna. A disposizione: Radunovic, Aresti, Mancosu, Hatzidiakos, Pereiro, Wieteska, Sulemana, Pavoletti, Obert, Azzi. Allenatore: Claudio Ranieri
Marcatori 31’pt Gendrey (L), 23’st Oristanio (C)
Ammoniti 36’pt Dossena (C), 22’st Strefezza (L)
Arbitro: Davide Massa sez. di Imperia Assistenti: Filippo Meli sez. di Parma – Stefano Alassio sez. di Imperia IV Ufficiale: Niccolò Baroni sez. di Firenze VAR: Marco Serra sez. di Torino AVAR: Marco Di Bello sez. di Brindisi
Spettatori 25.203 Incasso totale 407.705,10 euro