Un nuovo capitolo nella carriera di un allenatore italiano si apre in Georgia. Protagonista di questa vicenda è Rodolfo Vanoli, un tecnico con una lunga esperienza alle spalle, noto per aver guidato squadre come il Koper in Slovenia, la Dinamo Tirana in Albania e la Primavera della Salernitana in Italia. Vanoli non è solo un allenatore di spessore, ma è anche il fratello di Paolo Vanoli, l’attuale allenatore del Torino oltre che grande ex calciatore del Lecce.
Nato nel 1963, Rodolfo Vanoli ha appena firmato un contratto della durata di due stagioni con l’FC Samgurali, una squadra che milita nella massima serie del campionato georgiano. Questo club, dopo una serie di risultati negativi, precisamente tre sconfitte consecutive, ha deciso di separarsi dal precedente allenatore Mikheil Ashvia. È in questo contesto che Vanoli arriva come nuova guida tecnica, chiamato a risollevare le sorti della squadra.
Vanoli, che durante la sua carriera da calciatore ha indossato le maglie di diversi club prestigiosi, tra cui ovviamente il Lecce, l’Udinese e la SPAL, ha accumulato una solida esperienza anche a livello internazionale come allenatore. Oltre alle sue esperienze in Slovenia e Albania, ha lavorato con successo in varie altre realtà calcistiche. Tuttavia, l’avventura che si appresta a vivere con l’FC Samgurali di Tskhaltubo rappresenta una prima assoluta per lui in Georgia, un Paese con un calcio in crescita e desideroso di farsi spazio nel panorama europeo.
Con questo nuovo incarico, Vanoli si prepara ad affrontare una sfida importante: riuscire a invertire la tendenza negativa della squadra e portarla a risultati migliori, cercando di imprimere il suo marchio di gioco e la sua filosofia tattica. Non sarà un compito facile, ma la sua vasta esperienza all’estero potrebbe rivelarsi determinante per adattarsi rapidamente al nuovo ambiente calcistico e guidare l’FC Samgurali verso una fase più positiva della stagione.
L’approdo in Georgia rappresenta quindi un’ulteriore tappa significativa nel percorso professionale di Rodolfo Vanoli, confermando la sua capacità di mettersi in gioco in contesti sempre diversi e stimolanti. Il calcio georgiano, infatti, pur essendo meno noto rispetto ad altri campionati europei, sta cercando di crescere e attrarre sempre più l’attenzione internazionale. Vanoli avrà l’opportunità di contribuire a questo sviluppo, portando con sé il suo bagaglio di competenze maturate in anni di carriera. Incluso il passato da calciatore nel Salento.