Falcone, la stagione della conferma per WladiMuro (VIDEO)

Il portiere del Lecce chiude più che positivamente la seconda stagione da titolare in Serie A

Wladimiro Falcone è una delle garanzie del Lecce. Lo è stato nel 2022/2023 con le tante parate chiuse dal miracolo dal dischetto che di fatto ha consegnato la salvezza a Monza ed è andata così anche quest’anno. Falcone, secondo per numero di parate con 125 interventi (primo Di Gregorio a 127) ha avuto ancora una volta continuità d’impiego e rendimento. Dettagliare è necessario perché per il secondo anno consecutivo il 29enne ha totalizzato 38 presenze su 38 gare. Già questo ha fatto dormire sonni tranquilli a Baroni prima e D’Aversa-Gotti poi.

Nella scorsa estate, Falcone, tornato controvoglia alla Sampdoria, è diventato un calciatore del Lecce a titolo definitivo sottoscrivendo un contratto fino al 2028. Quest’aspetto ha gettato le basi per la costruzione di un legame tutt’altro che banale con il Lecce, con Lecce e con il Salento. Spesso Falcone lo ha sottolineato nelle varie interviste con genuinità e senza parole di circostanza. Anche quest’ ha contribuito ad alzare l’asticella del rendimento in campo dell’ultimo baluardo del pacchetto difensivo, che, nonostante dei gol subiti in più (54 a 46) ha superato il numero dei clean sheet: 7 (grazie a Napoli-Lecce 0-0) a 6.

Nel girone d’andata, le sue parate hanno fruttato letteralmente un bel po’ di punti al Lecce. Già al debutto (Lecce-Lazio 2-1), Falcone ha chiuso lo specchio ad Immobile all’83’ negando lo 0-2 poi anche a Pedro e Felipe Anderson prima della rimonta Almqvist-Di Francesco. Sangue freddissimo anche in Lecce-Salernitana 2-0. Alla fine del primto tempo riflesso su Kastanos, posizionamento giusto per chiudere la traiettoria di Candreva e risposte con sapienza da veterano su Cabal. Altri interventi per spegnere il fuoco durante la sofferenza di Monza, ma non finisce qui.

Falcone è stato il migliore del girone d’andata (da 8,5) e la stagione resterà alla storia anche per la sua giocata offensiva che è valsa un altro punto. Nel finale di Lecce-Bologna 1-1 è stato proprio Falcone a guadagnarsi il rigore decisivo calciato in porta da Piccoli al minuto 100 per un Lecce che ha costruito tantissimo della sua salvezza nei minuti finali. Il passo in più dei giallorossi è stato negli scontri diretti, e Falcone ha vestito il mantello da supereroe in due trasferte insidiosissime a Verona ed Empoli, collezionando parate su parate durante gli assalti delle due squadre.

Il vero punto di non ritorno della stagione del Lecce è stato il debutto di Luca Gotti sulla panchina giallorossa all’Arechi di Salerno contro una squadra all’ultima spiaggia e, prima della sosta, con un carico emotivo non indifferente da gestire. In vantaggio 0-1 grazie all’autorete di Gyomber, il Lecce ha portato via il bottino massimo grazie a sei interventi decisivi del suo portiere, soprattutto il tiro velenoso di Gomis in una ripresa in cui si è resistito più di forza che di tecnica.

La sosta e la successiva crescita del Lecce ha ridotto di poco il peso specifico di Falcone nei successi del Lecce, anche se c’è il suo timbro sullo 0-0 contro la Roma (uscita sontuosa su Aouar) in una gara dove i rimpianti, da tanti, rischiavano di essere tantissimi. Nel finale di stagione, a salvezza acquisita, la soddisfazione dei 7 clean sheet personali. Wladimiro, anzi Wladimuro, Falcone resta senza dubbio tra i migliori tre del campionato del Lecce 2023/2024.

 

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
più nuovi
più vecchi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il riassunto aggiornato di settimana in settimana delle operazioni in entrata ed in uscita di...
I giallorossi, superata la Juve Stabia, hanno stasera saputo il nome dell'avversaria del prossimo turno...
La Rosea ha fatto il punto sulla lotta per non retrocedere nell'edizione odierna...
Appena compiuti i 18 anni, Onyemachi ha deciso di lasciare l'Inghilterra direzione Paese africano...
Il 26enne in forza al Brann sarebbe stato valutato dall'area tecnica dei giallorossi...
L'attaccante francese sceglie la Ligue 1 dopo il lungo corteggiamento senza offerte decisive da parte...

Altre notizie