
I quasi 19mila spettatori visti contro il Parma sono un numero straordinario tra i cadetti in tempo di Covid. Più che doppiato il record stagionale.
Doppia soddisfazione per i tifosi del Lecce nel week-end calcistico appena concluso. Alla gioia per il risultato del campo, che ha visto l’armata Baroni schiantare il malcapitato Parma con un sontuoso 4-0, si aggiunge quella che giunge da quella sorta di campionato parallelo che è giocato dal pubblico sugli spalti. I 18765 paganti registrati costituiscono infatti un record stagionale per i giallorossi e per la Serie B, e si issano tra i primi posti anche considerando la massima serie.
Grazie a Lecce-Parma il Via del Mare è stato il quinto stadio italiano per affluenza della tre giorni calcistica del Belpaese. Meglio hanno fatto solo il derby della Madonnina (oltre 56mila spettatori), Napoli-Verona (circa 30mila), Juventus-Fiorentina (29mila) e Lazio-Salernitana (26mila). Il confronto con gli altri match di Serie A e B è invece clamoroso: nessun match si è avvicinato anche solo alla metà dei presenti al Via del Mare.
Certo, gli sconti (giusti, visto il momento storico) hanno fatto la loro parte così come, pur in secondo piano, il fatto di aver affrontato una big dai tanti nomi illustri in rosa. Ciò non toglie certo merito alla tifoseria salentina ed al lavoro sul campo e dietro le scrivanie del team giallorosso. Basti pensare che nel 2018/19 solo in Lecce-Spezia si superarono le 13mila presenze. Per un contesto, quello visto ieri, assolutamente da Serie A.
