Riparte dalla trasferta di Monza il campionato del Lecce dopo la pausa per le nazionali. Uno stadio che evoca ottimi ricordi al club salentino, nel passato lontano così come in quello recente che ha visto decisamente rinnovate le ambizioni del club biancorosso. Le due formazioni si sono affrontate 15 volte nella loro storia in Brianza tra Serie A, B e Coppa Italia.
Il bilancio è in equilibrio: 4 vittorie a testa, più 7 pareggi. La primissima fu un match di Serie B 1976/77 e terminò con il risultato di 1-0 per i biancorossi. A decidere la disputa fu l’attuale dg della Cremonese Ariedo Braida, il quale inaugurò un faccia a faccia che si presenterà sempre equilibrato, come dimostra il fatto che non si segneranno mai più di due gol a gara. Due anni dopo quella sfida, sempre tra i cadetti, ecco il primo successo leccese in campionato a Monza: 0-1 e Fortunato Loddi match-winner.
Dopo quattro incroci con una vittoria monzese e tre pari conditi da appena un gol salentino si arriva al 16 giugno 1985, una data storica per il club giallorosso. Il Lecce ha bisogno di un punto per conquistare la prima promozione in Serie A della sua storia, ed arriva al Brianteo carico come non mai e spinto dall’incredibile calore di oltre 10mila salentini. Per l’undici di Fascetti è come giocare in casa e, nonostante il brivido del gol di Saini che pareggia subito il vantaggio iniziale di Albertino Di Chiara, alla fine sarà tripudio giallorosso.
Dopo quella sfida altri due incontri di campionato chiusi sull’1-1 (nel 1993 in gol per il Lecce Rizzolo e nel 1999 Piangerelli), intervallati dal match del 23 agosto 1998 quando la formazione di Sonetti vinse in Coppa Italia grazie ai centri di Sesa e Margiotta. Delusione salentina invece nel confronto di Tim Cup 2005/06. Il Lecce di Gregucci non riuscì ad avere la meglio di una squadra militante due categorie più giù e, dopo aver fatto 1-1 nei 90 minuti (gol di Marianini e pari locale all’86’ con un penalty di Federici), andò fuori ai rigori. Decisivi gli errori di Pellè e Camorani.
Ben più pesante, però, lo scontro diretto della primavera 2021: a Monza il Lecce di Corini partì con il freno a mano tirato, subì la punizione-gol di Barberis e poi si riversò in attacco sbagliando l’impossibile e perdendo così il treno-promozione diretta. La “vendetta” arriverà meno di dodici mesi più tardi, in un altro scontro diretto promozione che stavolta lancerà i giallorossi di Baroni. All’U-Power sarà gran Lecce che, dopo aver più volte sfiorato il gol, troverà grazie al rigore di Coda tre punti importanti in ottica successo del campionato.
La sfida del maggio 2023 è invece già leggenda. Il Lecce, galvanizzato dal mancato successo dei rivali veronesi con l’Empoli, in caso di successo sarebbe matematicamente salvo con un turno d’anticipo. Vittoria che arriva in modo epico: Falcone para un rigore a Gytkjaer nel finale e poi, al minuto 101, lo stesso danese ne causa un altro che Colombo è freddo nel trasformare, facendo esplodere di gioia un popolo intero.
TABELLA PRECEDENTI A MONZA:
Totale incontri: 15
Vittorie Monza: 4
Pareggi: 7
Vittorie Lecce: 4
Gol Monza: 9
Gol Lecce: 10
BISOGNA FARE BENE,servono conferme
Al Monza non ci legano solo la prima promozione in A e l’ultima salvezza ma anche la prima nostra finale di coppa Italia poi persa e la prima finale dello stesso torneo vinta quando ancora navigavamo nei mari della C. Per cui nella nostra storia il destino ha spesso posto il Monza sul nostro cammino in momenti veramente speciali. Chissà cosa ci regalerà questa volta la sorte?
La nostra prima finale, quella persa, fu nel 74/75 e l’altra, quella vinta con un gol di Loddi, fu nel 75/76