“In questo momento siamo preoccupati dopo le dimissioni significative delle componenti del comunicato organizzatore. Per correttezza verso i nostri tifosi sottolineiamo come in merito alle cifre inizialmente destinate all’impianto la presenza di un comitato monco non ci fa vedere di certo, al momento, con fiducia nei confronti di questo aspetto. Al contempo noi avevamo già preposto degli studi di fattibilità per non farci trovare impreparati. Ove ci dovesse essere questo importo di undici milioni, dunque, il Lecce non si farà trovare impreparato. Quando c’è la possibilità di migliorare lo stadio il Lecce, con risorse proprie o meno, c’è sempre”. Queste sono le dichiarazioni del presidente Saverio Sticchi Damiani dello scorso 4 ottobre, dove si diceva preoccupato per il fuggi fuggi generale delle istituzioni dall’organizzazione dei Giochi del Mediterraneo 2026.
Le parole, pubblicate questa mattina sul Nuovo Quotidiano di Puglia, di Davide Tizzano presidente della Confederazione internazionale dei Giochi del Mediterraneo gettano non pochi dubbi sul futuro di una manifestazione della quale si parla da troppo tempo e per la quale, come appare evidente, si lavora troppo poco. Ora il rischio concreto e che i giochi vengano tolti a Taranto e spostati chissà dove. Un vero e proprio fallimento con ricadute pesanti su tutto il territorio pugliese, visto che grazie alla manifestazione si sarebbero dovuti rinnovare diversi impianti sportivi che iniziano a sentire il peso dell’età e dell’incuria.
Sono state vane anche le dichiarazioni del deputato di Forza Italia Erio Congedo che lo scorso 5 ottobre era intervenuto in favore del comitato organizzatore dei giochi provando a rassicurare il presiedente giallorosso: “I fondi per la ristrutturazione dello Stadio di Via del Mare ci sono: 150 milioni sono lo stanziamento complessivo per i Giochi del Mediterraneo di Taranto, 20 i milioni già anticipati. Nell’ambito dello stanziamento complessivo, 14 milioni sono destinati a Lecce, di cui 11,4 milioni per lo stadio e 2,6 milioni per il palazzetto. “La questione riguardante il comitato organizzatore – ha precisato – esula da quella che concerne i fondi: infatti, il comitato non ricopre un ruolo nell’ambito delle infrastrutture, ma si occupa, almeno sinora, dell’organizzazione dell’evento. Degli impianti è responsabile solo ed esclusivamente il commissario. Siamo ancora in attesa dei fondi regionali previsti nella programmazione finanziaria dei Giochi”.
Ad oggi non ci sono certezze e, cosa ancora più preoccupanti, non ci sono delibere che attestano l’avvenuta assegnazione dei fondi. Solo parole per il momento, dal momento dell’annuncio fatto dal sindaco Salvemini lo scorso 22 settembre: “Al tavolo ho trovato un clima sereno e collaborativo, siamo fiduciosi. Nei prossimi giorni convocheremo il tavolo tecnico, al quale inviteremo l’Us Lecce per definire i passaggi legati alla progettazione definitiva che dobbiamo acquisire nei tempi previsti dal cronoprogramma, dunque entro dicembre ’23. Se dovessero rendersi disponibili ulteriori integrazioni al finanziamento per i Giochi, oggi quantificato in 150 milioni di euro complessivi, Lecce è pronta a candidare altre progettazioni, sempre nell’area dello Stadio e sul Campo Montefusco. I Giochi sono un’opportunità irripetibile per la riqualificazione delle più importanti strutture sportive cittadine. E possono essere volano per attrarre ulteriori investimenti che, integrandosi con le risorse pubbliche, facciano fare allo Stadio della città quel salto di qualità definitivo che attendiamo da decenni”. Dopo questo post, c’è stato un solo incontro interlocutorio tra Sindaco, assessore e presidente in cui però non si è passato alle questioni formali. La sensazione però è quella di trovarsi davanti ad una tipica questione all’italiana, che rischia di concludersi con un nulla di fatto. Ma in questo caso le responsabilità sono da suddividere tra diversi soggetti, tra i quali però non figura il club giallorosso.
Dobbiamo metterci in testa che Bari Taranto e Brindisi vorrebbero vedere il Lecce giocare in serie C.
Facciamo un applauso a chi li ha votati… che alle prossime promesse da quattro soldi e con un paio di insulti agli immigrati verrà di nuovo rivotato
Sembrava così facile e invece…
Li giochi de li alimini ponnu fare qquai
Che tristezza
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10227702071691393&id=1655659518
RAGAZZI GUARDATE!!!
Uno stadio da serie B , bassa classifica🤷♀️
CHE IMMAGINE FORTE!
Classe politica inadeguata in sinergia con classi dirigenti inadeguate, il solito mix micidiale che caratterizza questo paese da troppo tempo ormai
Sarebbe una vergogna grandissima, per Fitto e per tutti gli scaricabarile senza scusante alcuna! Solita Itaglia.
https://fb.watch/nHJzCzhZoA/
Cliccate e guardate!!!
Avete visto ieri sera che goduria il nostro sradio di SAN NICOLA che ha ospitato la Nazionale Italiana e Maltese.
Che stadio!
Che immensa soddisfazione
costruire uno stadio a nome del club con una capacità di +/- 35.000 e presentare domanda per i Campionati Europei. Forza Lecce!
Un peccato farsi sfuggire tali opportunità di crescita e questo la dice lunga sulla politica locale che guarda soprattutto nel proprio orticello….ricordiamoci nel seggio che l’unica arma è quella del voto….forza 💪💕 Lecce , avanti Salento!
Politici tutti cacaturi
Fitto cacaturo… Gli altri non c’entrano nulla
Mo……speriamo che ve ne ricordate quando Fitto , Alemanno ed il resto della banda Bassotti verranno ( perché da voi verranno!) a chiedervi il voto!!!!
I dispetti della politica ….questo a me. e tutto a me!!!
Alla fine resta sempre il fatto, che non sappiamo gestire le risorse finanziarie.
Quando ci si mette la politica i tempi si allungano e i soldi spariscono o vengono reindirizzati dove possono pilotare…siamo un paese di furbastri…
Incapaci.
Meglio così. Si sistemassero lo stadio con i soldi privati
Un ringraziamento particolare va a Fitto che sembra stravedere per il Salento….
La propaganda politica…. Che brutta malattia…..
Politici incapaci e in malafede…🤮
Governo nazionale di cdx, amministrazioni locali di csx, si scannano su chi devevgestire i soldi…
Le lobbies politiche non hanno niente a che fare con schieramenti dx/sx. Vanno ben oltre.
Seeeee
Esatto